Menu associazione viola
freccia di selezione
freccia di selezione
freccia di selezione
freccia di selezione
freccia di selezione
freccia di selezione
assoc pulsante home v
assoc pulsante attivita viola
assoc pulsante pubblicazioni viola
assoc pulsante mostre viola
assoc pulsante contatti viola
assoc pulsante iscrizioni viola
assoc pulsante statuto viola
assoc pulsante associazione viola

In seguito l’Associazione organizza nel padiglione laterale denominato Italia ’61 e nella terza sala del piano terreno, con la Fondazione Memmo di Roma, dapprima la Mostra Viaggio nel tempo – eroi e condottieri nella storia (dal 4 febbraio al 30 giugno 1998) e poi la Mostra Venti di guerra (fino al gennaio 1999).

Dal 12 aprile al 20 maggio 1999 apre, presso il Deposito di via Bologna, la Mostra Gli alberi della memoria, dedicata al Parco della Rimembranza di Torino.

Il 22 maggio 2000 si inaugura nel Maschio, al piano terreno, la Mostra Il Principe Eugenio - un Condottiero dalla visione europea, promossa dell’Associazione e dal Lions Club Torino Principe Eugenio con l’Associazione Immagine per il Piemonte. La Mostra rimane aperta fino al 19 novembre e le si affianca un’esposizione di incisioni appositamente realizzate sul tema da artisti torinesi contemporanei. In parallelo il Museo presenta alcune sue armi portatili moderne nel padiglione Italia ’61.

L’Associazione Amici del Museo allestisce infine la Mostra Armi in asta: da Alessandro Magno a Napoleone, aperta dall’8 marzo al 29 maggio 2005. Per il catalogo, vedere le Pubblicazioni. Dal 12 ottobre 2005 al maggio 2006 la Direzione del Museo presenta nuove acquisizioni con particolare riferimento alla guerra in montagna (in connessione alle contemporanee Olimpiadi invernali).

Già prima della fondazione dell’Associazione Amici del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria, nel Maschio della Cittadella di Torino sono state organizzate alcune mostre temporanee.
In alcuni casi si è trattato della presentazione di modelli statici in plastica-in scala-di veicoli militari, carri armati e cannoni, curate da Associazioni di modellisti torinesi. Alcuni fra i modelli esposti sono entrati a far parte delle collezioni del Museo.

Tra queste Mostre quelle di maggior impegno sono state:

Mostre ferrofuoco

La prima è Il Piemonte tra i grandi d’Europa – Sebastopoli la guerra di Crimea, aperta dal 31 gennaio al 4 maggio 1997 e corredata di un ricco catalogo (vedere le Pubblicazioni).

 

A partire dal 1995 l’Associazione Amici del Museo Storico Nazionale d’Artiglieria collabora con la Direzione del Museo e l’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte nella progettazione e realizzazione di una serie di Mostre.

Mostre sebastopoli

Nel quadro delle celebrazioni per il tricentenario dell’assedio e della battaglia di Torino del 1706, promosse  dall’Associazione Torino 1706-2006, il 7 settembre 2006, si inaugura la Mostra Torino 1706: l’alba di un regno. L’Associazione Torino 1706-2006, fondata nel 2004 su iniziativa di un gruppo di Lions Club torinesi per promuovere ed organizzare le celebrazioni, realizza o patrocina molti altri eventi, grazie al contributo finanziario del Comune di Torino, della Regione Piemonte e della Compagnia di San Paolo e con l’apporto di numerosi volontari.

La Sezione principale della Mostra è allestita al piano terreno del Maschio mentre un’altra Sezione è collocata nel vicino Museo Pietro Micca. La Mostra è accompagnata da un catalogo di 322 pagine mentre l’insieme delle celebrazioni è descritto in un volume successivo, pubblicato nel 2008. La chiusura avviene il 30 maggio 2007: in nove mesi i visitatori della Sezione della Mostra presso il Maschio della Cittadella sono oltre 50 mila, fra i quali numerosi scolari e studenti: è il più grande evento mai organizzato nello storico edificio.

mostra esterno
mostra interno navata centrale
titolo mostre